
Fronte del Parco
i m m o b i l i a r e
la spiritualità, i frati cistercensi

L'Abbazia
Abbazia fondata nel 1134 è una filiazione dell'Abbazia cistercense di Morimond, presso Langres nel nord della Francia. La scelta del luogo fu strategica da un punto di vista spirituale, economico e politico.
La storia L'Abbazia di Morimondo ebbe una notevole espansione caratterizzata da vaste acquisizioni di terreni coltivati, marcite e allevamenti.
Tra il XII e il XIII secolo subì tuttavia numerosi saccheggi da parte delle truppe imperiali.
Nel 1450 Morimondo divenne commenda; tra i primi abati commendatari ricordiamo il cardinale Giovanni de' Medici (futuro Papa Leone X), che nel 1490 inviò sei monaci cistercensi, provenienti dall'abbazia di Settimo Fiorentino, a riportare la regolarità della vita monastica.
Nel 1561 San Carlo Borromeo nominò Morimondo parrocchia, attribuendo però tutti i suoi terreni all'Ospedale Maggiore di Milano.
Nel Settecento furono innalzati due lati del chiostro.
Il 31 maggio 1798 la comunità cistercense fu soppressa, ma la vita parrocchiale non si spense mai, è ed tuttora attiva.

La Chiesa
Costruita prevalentemente in cotto, materiale tipicamente lombardo, fu eretta tra il 1182 e il 1296. Fatta eccezione per la facciata, la struttura ricalca le caratteristiche cistercensi: a croce latina con tre navate, abside rettangolare orientata verso Est, transetto che contiene due cappelle Il sistema portante, proveniente dalla Borgogna, risulta costituito da larghe colonne al di sopra delle quali si ergono colonnette poggianti su capitelli scolpiti in pietra. Vi si nota un'influenza gotica nell'elevazione, nell'uso della volta a crociera e dell'arco a sesto acuto, sebbene la presenza di archi a tutto sesto (navata laterale destra) documenti il persistere del Romanico.
La totale assenza di decorazioni e la struttura architettonica riflettono la spiritualità e l'essenzialità che distinguono l'Ordine cistercense.
Il piano della zona absidale fu poi sopraelevato nel 1573 e ulteriormente decorato nel Settecento con il rifacimento dell'altare marmoreo.
per braccio e presenza della scala di connessione col dormitorio. In essa si riscontra la totale assenza di cappelle laterali nella navata maggiore.
